img indietro
Ivano Mugnaini  
  I CANALI DI BRUGES, di Marco Fregni  
 


Ci sono città strane, differenti, in grado di consentire, nell'atto di attraversare una strada o un ponte in apparenza banali, il passaggio da una dimensione all'altra, dalla realtà alla memoria, al sogno, alla riflessione, a quella magia arcana e malinconica costituita dall'intuizione di qualcosa di profondo, oltre la barriera del contingente, al di là della superficie. In questo suo lavoro, "I canali di Bruges", Marco Fregni indaga, mentre attraversa terre ed acque che evocano pensieri in modo tanto sommesso quanto intenso, su un discrimine che si sposta in continuazione, imponendo a ciascuno di tracciare carte sempre nuove: si tratta del confine tra buio e luce, tra ciò che è "notturno", con tutte le assonanze richiamate sia dal vocabolo che dal concetto, e ciò che è illuminato, dalla coscienza, dal desiderio, forse velleitario ma imprenscindibile, di chiarore, di nitidezza. In questo contesto, solitaria, quasi estranea come una macchia di colore scuro sullo sfondo sfumato di un quadro, si colloca la figura umana, un punto interrogativo minuscolo, che, tuttavia, dà vita ad un interrogativo gigantesco, richiamando a sé l'attenzione, il moto dell'occhio. Perfino in un ambiente oscuro, tra entità "all'umano indifferenti,/simili a dura pietra", l'autore riflette su eventi fisici e mentali che confermano quanto, a dispetto di tutto, le figure umane, nel dolore fisico del ricordo e del rimpianto, "durino/ a vigilare sul tempo". Ed è ancora una volta il tempo, l'avversario ed il compagno di cammino, a fare la differenza, testimoniando una presenza che si muove nell'oscurità, su canali antichi, sospesi sull'acqua. E resta, nella tenacia del cammino, l'idea, intimamente umana che "forse/ davvero/ queste sponde/ arriveranno agli occhi/ a segnare/ il paesaggio interiore". Ma, proprio per questo, riflette Marco Fregni, "come allora/ non avere paura,/ sapendo /l'incerta cattura/ d'ogni memoria,/ l'esitare della sosta,/ il richiamo/ solitario/ che non lascia traccia/ e destino". Una poesia densa e complessa che ci accompagna, ad occhi aperti, a guardare l'orizzonte in cui buio e luce si incontrano creando strie e bagliori di verità.

***
 
img fine testo